santander consumer: infantile

santander conto deposito

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

La user interface del “conto deposito” santander è stata fatta da una persona in gamba, ma che fa altro di mestiere. Mi immagino la scena:

CAPO: Gabriele, tu che di Internet te ne intendi, fai il sito
GABRIELE: (gulp!) Ma capo non ho mai fatto un sito prima d’ora, io gioco solo a World Craft
CAPO: Gabriele sento che mi posso fidare di te, questa è la lista di cose che il sito deve fare. Buon lavoro.
GABRIELE: (osservando la lista) Ma non manca qualcosa? Un tasto per uscire per esempio…
CAPO: Bravo, sì, senti aggiungi pure tu le cose che mancano. Deve essere tutto pronto per lunedì mattina. Buon weekend.

C’è da dire che l’interfaccia grafica aiuta molto. A non crearsi aspettative. Infatti la home page si presenta come una bella lista (che Gabriele abbia fatto copia e incolla dalla lista del capo?) di cose da poter fare. Tutto quello che si può fare sul sito è scritto qui. E un bel bottone “OK” mi porta alla pagina desiderata. Solo il bottone, perche fare un link anche sulla “voce di menu” era un po’ troppo impegnativo.

Detesto quei layout che prevedono un piccolo pixel su cui cliccare. Bisogna sempre cliccare in grande. Se più elementi suggeriscono un’azione devono essere tutti cliccabili!

Ogni volta che ho compiuto un’operazione tramite un comodo bottone “menu precedente” torno a questa schermata. Ma mi chedo, non si poteva fare un bel menu che se ne stava nella parte sinistra della schermata? sempre accessibile! A che cosa serve tutto quel bianco, ve lo siete chiesti? E non rispondete per dare un po’ d’aria al layout… 😛

Per fortuna che seguendo il cartello “uscita area banca” mi riporto a navigare in acque sicure…

Speak Your Mind

*